Modalità
Gli eventi economici, sociali e ambientali degli ultimi anni pongono l’ambiente e lo sviluppo sostenibile al centro delle aspirazioni della comunità globale.
La gestione degli aspetti ambientali e l’attuazione di percorsi virtuosi per lo Sviluppo Sostenibile sono tra le principali priorità che ogni azienda dovrebbe considerare, anche in relazione alle prossime opportunità offerte dal PNRR.
Obiettivi:
-Aumentare la consapevolezza del problema della gestione degli aspetti ambientali acquisendo informazioni aggiornate sulla normativa ad essa legata, in materia di rifiuti, emissioni in atmosfera e scarichi delle acque reflue, conseguenti alle attività aziendali;
-Conoscere la normativa tecnica di settore, le principali nozioni, le competenze sugli aspetti tecnici necessari a tale gestione e i risvolti legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro anche alla luce delle nuove disposizioni del D. Lgs. 116/2020
-Conoscere il modello Global Compact per la Sostenibilità e individuare i propri obiettivi per uno sviluppo sostenibile
-Riconoscere gli indicatori di sostenibilità importanti per l'azienda, per misurare obiettivi, azioni, benefici aziendali e sociali
-Comunicare efficacemente la Sostenibilità e Responsabilità sociale.
Il corso "Ambiente e Sostenibilità: aspetti normativi e operativi per la gestione dei rischi" si rivolge al personale tecnico e operativo dei Servizi Aziendali interessati, sia neo-assunti che persone con esperienza di settore.
In particolare il corso è rivolto a tutti coloro i quali, nel proprio ruolo, debbano:
- Aumentare la consapevolezza del problema della gestione degli aspetti ambientali acquisendo informazioni aggiornate sulla normativa ad essa legata, in materia di rifiuti, emissioni in atmosfera e scarichi delle acque reflue, conseguenti alle attività aziendali;
- Conoscere la normativa tecnica di settore, le principali nozioni, le competenze sugli aspetti tecnici necessari a tale gestione e i risvolti legati alla sicurezza nei luoghi di lavoro anche alla luce delle nuove disposizioni del D. Lgs. 116/2020
- Conoscere il modello Global Compact per la Sostenibilità e individuare i propri obiettivi per uno sviluppo sostenibile
- Riconoscere gli indicatori di sostenibilità importanti per l'azienda, per misurare obiettivi, azioni, benefici aziendali e sociali
- Comunicare efficacemente la Sostenibilità e Responsabilità sociale.
-La correlazione dei dati: indici e indicatori
-Il ruolo della Tecnologia
Inquadramento normativo:
-Il testo unico ambientale
-Gestione dei rifiuti: Adempimenti normativi e procedurali
-Definizione di rifiuto, sottoprodotto e loro classificazione: i Codici CER
-Aspetti pratici nella gestione in azienda (riduzione dei rifiuti, manipolazione, campionamento, verifiche documentali, procedure di comunicazione)
-Il ciclo delle acque: dall'approvvigionamento allo scarico
-Aspetti operativi nella gestione dei sistemi depurativi
-Aspetti qualitativi da controllare allo scarico e metodologie di campionamento Importanza del risparmio della risorsa idrica e il suo riuso
-Emissioni in atmosfera
-Principali definizioni: emissioni convogliate e diffuse, stabilimento, gestore, modifica sostanziale e non
-Aspetti tecnici di convogliamento delle emissioni e requisiti richiesti dalle ARPA
Sede legale:
Via Angelo Bargoni, 8 (scala A)
00153 Roma
(Zona Trastevere)
Sede operativa:
Via Edoardo D'Onofrio 114
00155 Roma
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sui nostri corsi.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Lascia un messaggio con il motivo del contatto, ti richiameremo appena possibile.
Se preferisci, puoi comunque chiamarci allo 06 5410521 o mandarci una mail a info@alfambiente.it
Le tue scelte cookie potrebbero non consentire l'invio del modulo. Puoi rivedere le tue scelte facendo clic qui.