Modalità
3 ore
Che cos’è il RENTRI?
Il RENTRI è uno strumento progettato per ottimizzare e digitalizzare la gestione e il controllo dei rifiuti, garantendone una tracciabilità completa durante tutto il ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento. Questo sistema mira a migliorare la trasparenza, la efficienza e la conformità legislativa nella gestione dei rifiuti, consentendo alle imprese/enti di rispettare le normative ambientali vigenti in modo più semplice e preciso.
Il nuovo sistema verrà implementato gradualmente a decorrere dal 13 febbraio 2025 (data nella quale i FIR ed i registri di carico e scarico verranno sostituiti integralmente dai nuovi modelli e relativi nuovi criteri di compilazione), fino a raggiungere il pieno regime il 13 febbraio 2026. Una sfida importante per le aziende, che dovranno uniformarsi al nuovo sistema digitale per essere in linea con la evoluzione normativa di settore e garantire la tracciabilità dei rifiuti gestiti.
Perché è importante formarsi?
Il passaggio al RENTRI non sarà indolore e richiederà una conoscenza approfondita delle nuove procedure operative e dei nuovi adempimenti normativi da osservare oltre ad una certa manualità e praticità che verrà acquisita con l’esercizio e con il tempo. Per questo, il nostro studio di consulenza ambientale organizza corsi di formazione professionale dedicati, costituiti da una parte generale ed una specifica e differenziati in relazione alla/e attività espletata/e dal potenziale cliente e, comunque, in grado di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti e le competenze necessarie per gestire efficacemente il nuovo sistema, nel pieno rispetto della vigente normativa di settore.
Il corso ha l'obiettivo di trasferire le competenze necessarie a
Il corso si rivolge alle figure con compiti e responsabilità in materia ambientale che lavorano in aziende produttrici di rifiuti pericolosi e non che oggi tengono il registro di carico/scarico in modalità cartacea, allo scopo sia di aggiornarli sulle nuove disposizioni normative introdotte dal D.Lgs. 116/2020 e successive integrazioni, sia per trasferire le nozioni necessarie ad utilizzare il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), di cui al Decreto 4 aprile 2023, n. 59 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza (Regolamento recante : “Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’art. 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152”).
Sede legale:
Via Angelo Bargoni, 8 (scala A)
00153 Roma
(Zona Trastevere)
Sede operativa:
Via Edoardo D'Onofrio 114
00155 Roma
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sui nostri corsi.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Lascia un messaggio con il motivo del contatto, ti richiameremo appena possibile.
Se preferisci, puoi comunque chiamarci allo 06 5410521 o mandarci una mail a info@alfambiente.it
Le tue scelte cookie potrebbero non consentire l'invio del modulo. Puoi rivedere le tue scelte facendo clic qui.