Formazione Formatori

formazione formatori

Modalità

Aula e webinar
Maggio 28, 2025
- Maggio 28, 2025
09:00
- 18:00
Durata

24 ore

Descrizione

Il corso offre l’opportunità a persone esperte in tema di sicurezza sul lavoro di acquisire e sviluppare le competenze per progettare, erogare e valutare con efficacia interventi formativi in materia di salute e sicurezza. La partecipazione al percorso formativo è valida a tutti gli effetti come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori “Ateco”.

Obiettivi

Il corso consentirà ai partecipanti di: Saper condurre con efficacia l’intervento formativo dal punto di vista sia della qualità della comunicazione, sia della gestione delle dinamiche di gruppo e della conduzione d’aula; Saper verificare il grado di efficacia dell’intervento formativo attuato; Sperimentare e verificare sul campo i punti di forza e le aree di miglioramento del proprio modo di “fare formazione” e definire un piano d’azione per applicare le tecniche apprese e sviluppare le proprie qualità di formatore per la sicurezza. Consente inoltre di acquisire uno dei criteri stabiliti dalla Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6, c.8, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i; Decreto interministeriale 6 marzo 2013)

A chi si rivolge

Formatori alla sicurezza, dipendenti aziendali, liberi professionisti, docenti che nell’espletamento delle loro attività si trovino a dover formare altre persone, ASPP e RSPP che devono adempiere all’obbligo di aggiornamento quinquennale.
Prima Giornata Presentazione docente, percorso formativo e partecipante Raccolta e condivisione aspettative Motivazione, competenze e comunicazione Ruolo del formatore Apprendimento degli adulti (Knowles) Stili di apprendimento (Kolb) Che cos’è il processo formativo: caratteristiche e soggetti coinvolti La formazione e le sue diverse tipologie Le fasi del processo formativo: analisi della domanda, progettazione, realizzazione e valutazione dell’intervento Come imparare a comunicare al meglio le regole base della comunicazione: verbale, non verbale, paraverbale Diario di bordo: quali apprendimenti realizzati Seconda Giornata La macro e la micro-progettazione: le fasi Definizione di un obiettivo di apprendimento: l’obiettivo SMART Project Work: dalla teoria alla pratica nella progettazione La preparazione: strumenti per trasmettere in modo efficace i contenuti: le metodologie più efficaci per favorire l’apprendimento sui temi della salute e sicurezza sul lavoro (la lezione, il role playing, le esercitazioni) Diario di bordo: quali apprendimenti realizzati Terza Giornata Abilità di comunicazione e public speaking La gestione dell’aula: il P.A.M.O.R. La gestione dell’ansia Project work-dalla teoria alla pratica: presentazione in aula Simulazioni, feedback e condivisioni Diario di bordo: quali apprendimenti realizzati
Inserisci il telefono che vuoi usare per essere ricontattato

Le tue scelte cookie potrebbero non consentire l'invio del modulo. Puoi rivedere le tue scelte facendo clic qui.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Contattaci per qualsiasi informazione:

Lascia un messaggio con il motivo del contatto, ti richiameremo appena possibile.
Se preferisci, puoi comunque chiamarci allo 06 5410521 o mandarci una mail a info@alfambiente.it

Le tue scelte cookie potrebbero non consentire l'invio del modulo. Puoi rivedere le tue scelte facendo clic qui.