Modalità
Gli spazi di lavoro, di qualunque tipo, diventano degli incubatori di pensieri, risorse, potenzialità, ma anche di scontri, malumori, ecc. Di particolare importanza risulta considerare questi spazi non come semplici “accessori”, ma come pilastri dell’efficacia della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Pensiamo agli infortuni in notevole aumento: le cadute dovute ad inciampi e scivolamento. Le cause di questi infortuni sono infatti da esaminare in aspetti strutturali, comportamentali ed organizzativi.
Il corso affronterà la valutazione di questi rischi e degli interventi per la loro riduzione.
Favorire la cultura aziendale della sicurezza attraverso:
• l’analisi dei luoghi di lavoro nell’ottica di prevenzione del rischio scivolamento
• definire i fattori che aumentano la probabilità di questo tipo di infortunio
• identificare e realizzare azioni per la riduzione del rischio
Il corso si rivolge a tutte le organizzazioni, e a tutte le persone che lavorano in team e che sono coinvolte nei processi decisionali
MODULO 1: INTRODUZIONE
1. Aspetti giuridici e normativi sul sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
2. Statistiche ed indicatori legati alla sicurezza dei luoghi di lavoro e al rischio di scivolamento, inciampo e caduta in piano.
3. I luoghi di lavoro nell’ottica di prevenzione dei rischi da scivolamento e cadute:
• Aspetti tecnico-strutturali:
- La pavimentazione e l’illuminazione;
- Le scale fisse, le rampe, i luoghi esterni;
- La scelta dei DPI.
• Aspetti organizzativi e gestionali:
- L’organizzazione del lavoro, e la formazione dei lavoratori;
- Le operazioni di manutenzione, ordine e pulizia.
4. I luoghi di lavoro in caso di emergenza:
• Le uscite di emergenza e le vie di esodo;
• La progettazione dell’illuminazione e della segnaletica di emergenza.
MODULO 2: LA PERCEZIONE PISCOLOGICA DEL RISCHIO
1. Definizione e percezione del rischio dal punto si vista psicologico e dei comportamenti
2. Fattori determinanti nella percezione del rischio:
• Caratteristiche di personalità;
• Motivazioni cognitive,
• Euristiche di comportamento.
3. Agire sulla supervisione e sulla cultura di sicurezza;
4. Controllo dei fattori psicosociali, delle disabilità, dei fattori di stress, dei comportamenti.
5. Esercitazione Pratica
Sede legale:
Via Angelo Bargoni, 8 (scala A)
00153 Roma
(Zona Trastevere)
Sede operativa:
Via Edoardo D'Onofrio 114
00155 Roma
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sui nostri corsi.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Lascia un messaggio con il motivo del contatto, ti richiameremo appena possibile.
Se preferisci, puoi comunque chiamarci allo 06 5410521 o mandarci una mail a info@alfambiente.it
Le tue scelte cookie potrebbero non consentire l'invio del modulo. Puoi rivedere le tue scelte facendo clic qui.